
“Una coppia nata da una passione comune: la Pietra di Bismantova. Lui “il vecchio”, attivo e creativo come nessun altro, ha incontrato il “cinno” arrampicatore iper eccitato e gli ha trasmesso l’amore per questo millenario monolite. Insieme hanno vissuto per Lei, costruendo, modificando e realizzando opere che ancora oggi vengono contemplate dalle nuove generazioni di “locuste”. Il “cinno” non smetterà mai di ringraziare il “vecchio” per quello che ha fatto e sta ancora facendo.
L’idea di realizzate una ulteriore e aggiornata Guida sulla Pietra di Bismantova, è venuta direttamente dall’esigenza di mettere in evidenza molti settori nuovi e vie ripristinate e rese sicure dagli innamorati di questo grande monolite. Ci sono “chiodatori storici” che hanno tramandato la loro passione a “chiodatori moderni”.
#lamiglioremascheraeunsorriso
Alex Stecchezzini e Umberto Fontanesi Copyright© 2020
- ACQUISTA ONLINE su AMAZON, TROVERAI ANCHE LA GUIDA IN FRANCESE E IN INGLESE:
- ACHETEZ EN LIGNE sur AMAZON, VOUS TROUVEZ AUSSI LE GUIDE EN FRANÇAIS ET EN ANGLAIS:
- BUY ONLINE on AMAZON, YOU WILL ALSO FIND THE GUIDE IN FRENCH AND ENGLISH:
Sul sentiero che sale verso la sommità posto dietro al rifugio, seguire la parete, e al primo bivio, raggiungere il sentiero principale che gira sotto alle pareti. Una volta raggiunta l’inserzione, ci si trova esattamente davanti a bellissime placche di roccia grigia.
L’arrampicata è un’arrampicata tecnica che richiede forza e continuità su roccia bella e compatta.
MOLTO IMPORTANTE PULITE LE PRESE
- Esposizione: SUD – SUD OVEST
- Avvicinamento: 15 minuti dal Rifugio
- Chiodatura da: 110 cm a 150 cm FISHER e CATENE
- Accoglienza: nessun problema per più persone
- Confort: alcune vie alla base non sono molto confortevoli
Avviso Importante!
Per ridurre gli inevitabili rischi insiti nella pratica dell’arrampicata è indispensabile l’uso del caschetto e l’impiego di un nodo di sicurezza in fondo alla corda. I dati qui presentati possono essere incompleti o inesatti. E’ fondamentale quindi, che l’arrampicatore valuti attentamente l’opportunità di affrontare una via sulla base della propria esperienza, di un ispezione accurata della parete, e dei consigli degli altri frequentatori. Il sito www.alexstecchezzini.it non fornisce alcuna garanzia sulla validità dei dati presenti sul sito, e non si assume alcuna responsabilità per eventuali danni causati dall’utilizzo degli stessi.
