Alex… della Pietra
Alex Stecchezzini è un arrampicatore e istruttore esperto sull’Arrampicata in Pietra di Bismantova e ha scritto un secondo libro vademecum per chi volesse iniziare questo sport: “Guida all’arrampicata della Pietra di Bismantova”.
Una guida tecnica, non solo per esperti. Secondo Alex questo sport è affascinante ma rischioso: l’arrampicata è un’attività particolare che va affrontata solo possedendo le appropriate conoscenze tecniche e un solido allenamento.
“Arrampico da molti anni e ho solo calato il regime di giri negli ultimi anni perché adesso ho una bellissima bimba di nome Mailee che mi segue tra roccia e materassi. Ho fatto per quasi otto anni competizioni di livello internazionale d’arrampicata nella nazionale giovanile, dedicando un sacco di tempo all’agonismo. Poi dopo essere diventato Istruttore, ho incominciato a dare lezioni e a fare corsi e a seguire come personale Trainer molte persone interessate a migliorarsi a sia a livello tecnico che fisico. Questo non in modo continuativo, per due motivi: “primo” non si mangia con l’arrampicata, “secondo” non riuscivo ad allenarmi.
Con la società sportiva Vertigine ho allenato una squadra giovanile di animaletti arrampicanti, di cui alcuni tra i più forti d’Italia nelle loro categorie, ma soprattutto ho intrapreso il progetto “Genitori”, insegnando a loro come avere cura dei loro figli in parete, così che tutta la famiglia potesse godere delle ripide pareti di Bismantova in totale sicurezza e relax.
Dopo aver arrampicato in giro per il mondo adesso, ho cambiato totalmente vita, da vivere in un camper a comprare una casa, da avere due cani ad avere un bellissima ragazza che mi segue e un bambolotta bionda ormai di 8 anni con gli occhi azzurri che adora scaraventarsi sui materassi delle palestre di Boulder.
Non lavoro più come grafico ma mi sono trasformato dopo innumerevoli esami inerenti a Tecnico dell’Emergenza extra ospedaliera per un’azienda americana leader nel settore. Insegno l’utilizzo e promuovo presidi medici di classe 1 dedicati all’emergenza sanitaria traumatica e trasporto alle figure professionali.
Perchè hai scritto questa guida?
Ho scritto la guida perché tutto quello che la letteratura lascia è storia, poi non è la prima ne avevo già scritte altre 3 la prima era una guida portatile e con i soldi che avevo guadagnato comprai nuovi chiodi e nuove catene (punti di ancoraggio) da dare a chi stava aprendo nuovi itinerari e rimetteva a posto quelli vecchi.
La seconda l’ho fatta perché le vecchie guide non erano aggiornate da molti anni.
L’ultima (per me la più bella quella ancora in Vigore) raccoglie ancora più informazioni precise e anche il boulder una disciplina che va molto di moda che si volge nei bellissimo boschi di faggio sotto alla Pietra che io amavo frequentare quando vivevo alla pietra.
(a breve usciranno gli aggiornamenti da applicare alla Guida, dato che in questi anni, si sono aperte una 90 ina di itinerari nuovi)
Parliamo della Pietra di Bismantova.
Quali sono le sue peculiarità?
Cosa affascina e quali pericoli nasconde?
La Pietra di Bismantova è un punto d’unione tra la terra e il cielo, racchiude mille segreti indescrivibili a chi non crede nella natura e nell’ambiente. Un monolite di arenaria compatta che si staglia nelle rotondità dell’Appennino Reggiano, ottimo posto per chi ama l’ambiente montano e chi arrampica in modo sportivo.
Ambiente montano significa che anche persone che amano andare ad arrampicare in ambienti particolari come le Dolomiti, farsi un fine settimana alla Pietra, hanno tutte le possibilità di soddisfare le loro esigenze e mettersi alla prova su pareti non molto facili, ma protette bene, da nuovi chiodi e nuove soste.
Per chi invece nasce dalla plastica e vive tra un mono tiro e un boulder, sicuramente andrà a casa stanco e con i polpastrelli consumati. L’arrampicata di bismantova era considerata una delle più difficili, in Italia. Molto tecnica e delicata distruggeva i sogni dei più snob che arrivavano e dopo qualche tiro piegavono le orecchie. Ora grazie a molti volenterosi, sono state richiodate vie storiche e aperti nuovi settori anche per chi vuole incominciare.
In Bismantova esistono settori differenti per esperti, principianti e bambini?
Si adesso esistono alcuni settore che non sono segnati sulla guida perché di nuova realizzazione.
(a breve usciranno gli aggiornamenti da applicare alla Guida, dato che in questi anni, si sono aperte una 70ina di itinerari nuovi)
Cosa offre Bismantova?
A dire il vero per mè tantissimo… ma di preciso…non lo so, i vecchi mi hanno sempre raccontato che voleva dire due volte da Mantova… ma penso che il vino rosso di lassù sia troppo buono.
Massimo Ferrari © 2012 Massimo Ferrari. Tutti i diritti riservati. massimo.ferrari.501@