Utilizzare i giochi pubblici con una prospettiva nuova e moderna, e’ una particolare iniziativa dedicata ai piccol. Ma non vietata ai genitori che si possono mettersi in gioco anche loro, sfidandosi in una “competizione” non agonistica di arrampicata in un parco giochi per bambini.
L’attività di arrampicata Urban Boulder è chiamata in questo modo perché nel mondo dell’arrampicata classica è definita come la disciplina del “boulder” – la scalata di massi singoli, non pareti attrezzate. Si deve salire sopra al masso, in questo caso per esempio uno scivolo, con passaggi che possono essere “liberi” o “vincolati” da movimenti obbligati segnati da un tracciatore un po’ bizzarro e burlone, sono io…
In questo caso ho utilizzato il nome “urban boulder” non a caso, dato che la giornata viene svolta in ambito urbano cioè in un parco giochi pubblico per bambini e vedrete anche per adulti!
La sicurezza e’ data da un materasso chiamato “Crash Pad” che viene posizionato alla base del percorso e un “paratore” in questo caso il genitore, che realizza la sicurezza nella possibile caduta su di questo materasso.
La caduta, non supera mai il metro di altezza quindi la sicurezza e’ massima.