Bismantova è un conglomerato roccioso di arenaria compatta, sovente levigata dall’acqua, che si innalza di 120 m dal suolo.
Data la particolarità di questa roccia quindi l’arrampicata è principalmente d’equilibrio e di tecnica, ma anche di forza estrema su grandi pareti storiche. Questo luogo frequentabile e si arrampicata 12 mesi all’anno, seguendo o evitando il sole, con la possibilità di esaurire le energie sui più di 300 itinerari esistenti. Questi si suddividono in “Boulder, mono tiri e in vie lunghe”.
Le protezioni sono sportive e sicure e gli atterraggi dei Boulder sono stati migliorati.
La “Pietra”, inoltre di suo aggiunge il fascino della storia e della letteratura come il ricordo del castello bizantino che vi sorgeva sulla cima e i versi di Dante che la paragona al monte del Purgatorio. E scalare il Purgatorio sarebbe come dire arrampicarsi verso il Paradiso in una superba “spaccatura fra due mondi”. Scusate se è poco. Buona Arrampicata!
#lamiglioremascheraeunsorriso
Alex Stecchezzini e Umberto Fontanesi Copyright© 2022
Sul sentiero che sale verso la sommità posto dietro al rifugio, seguire la parete, e al primo bivio che sale, raggiungere il sentiero principale che gira sotto alle pareti. Tenere la destra in direzione del Eremo e proprio sopra si trova il settore.
É il primo settore d’arrampicata che si incontra anche salendo dall’Eremo per il sentiero che conduce al piano sommitale.
L’arrampicata e di placche leggermente appoggiate, un’arrampicata tecnica e molto delicata su roccia grigia bella e compatta.
La chiodatura é a FERLE e FISCHER. Fare attenzione ai primi chiodi sono un po’ alti. All’estrema destra di questo settore, ci sono tiri che vanno da una difficoltà di 3a al 5a chiodati molto vicini (ogni 50 cm) “SETTORE NEOFITI”.
Nell’accedere alla parte superiore del settore detto il GIORGIONE, fare attenzione ai sassi smossi sul sentiero.
E’ sconsigliato arrampicare in questo settore se al di sotto ci sono altri arrampicatori.
- Esposizione: SUD – SUD OVEST
- Avvicinamento: 10 minuti dal Rifugio
- Chiodatura da: 100 cm a 140 cm con: FERLE, FISHER e CATENE
- Accoglienza: nessun problema per più persone
- Confort: Perfetto per famiglie e ampio spazio alla base
Avviso Importante!
Per ridurre gli inevitabili rischi insiti nella pratica dell’arrampicata è indispensabile l’uso del caschetto e l’impiego di un nodo di sicurezza in fondo alla corda. I dati qui presentati possono essere incompleti o inesatti. E’ fondamentale quindi, che l’arrampicatore valuti attentamente l’opportunità di affrontare una via sulla base della propria esperienza, di un ispezione accurata della parete, e dei consigli degli altri frequentatori. Il sito www.alexstecchezzini.it non fornisce alcuna garanzia sulla validità dei dati presenti sul sito, e non si assume alcuna responsabilità per eventuali danni causati dall’utilizzo degli stessi.
