Bismantova è un conglomerato roccioso di arenaria compatta, sovente levigata dall’acqua, che si innalza di 120 m dal suolo.
Data la particolarità di questa roccia quindi l’arrampicata è principalmente d’equilibrio e di tecnica, ma anche di forza estrema su grandi pareti storiche. Questo luogo frequentabile e si arrampicata 12 mesi all’anno, seguendo o evitando il sole, con la possibilità di esaurire le energie sui più di 300 itinerari esistenti. Questi si suddividono in “Boulder, mono tiri e in vie lunghe”.
Le protezioni sono sportive e sicure e gli atterraggi dei Boulder sono stati migliorati.
La “Pietra”, inoltre di suo aggiunge il fascino della storia e della letteratura come il ricordo del castello bizantino che vi sorgeva sulla cima e i versi di Dante che la paragona al monte del Purgatorio. E scalare il Purgatorio sarebbe come dire arrampicarsi verso il Paradiso in una superba “spaccatura fra due mondi”. Scusate se è poco. Buona Arrampicata!
#lamiglioremascheraeunsorriso
Alex Stecchezzini e Umberto Fontanesi Copyright© 2022
Dato che il Boulder diventerà l’arrampicata del futuro (SCRISSI DEL 2001…), ho pensato di inserirli nella guida, vorrei però specificare che non ci sono tutti i Boulder perché come sapete, gli itinerari non hanno una traccia definita e si eseguono in milioni di modi diversi. Comunque ho inserito il 95% dei sassi con i loro nomi, numerando progressivamente i sassi e disegnandoli uno a uno. (NELLA GUIDA CARTACEA SI POSSONO TROVARE).
Ho inserito nelle cartine generali anche i sassi dove non ci sono boulder, se vi può interessare sono a vostra completa disposizione per essere liberati da cespugli e rovi.
RICORDATEVI: di spazzolare gli appigli con spazzole morbide, perché l’arenaria si usura molto facilmente.
ATTENZIONE:
Molti sassi, e anche alcuni settori, sono POCO RIPETUTI, affrontateli con le dovute cautele e precauzioni.
ZONA FORESTERIA
- Settore MICROPUNTA
- Settore TETTO NETTO
ZONA DIAMANTE
- Settore DIAMANTE
ZONA PARCO
- Settore CHEOPE
- Settore LA ZAMPA
- Settore POINT
ZONA MOBY DICK
- Settore ORTO DEI FRATI
ZONA PARCHEGGIO
- Settore POLVERE INVINCIBILE
- Settore CHAKRA
- Settore COCCINELLA
- Settore BETTOLA
- Settore SMERALDO
- Settore SOTTERRANEI (in fase di elaborazione)
Avviso Importante!
Per ridurre gli inevitabili rischi insiti nella pratica dell’arrampicata è indispensabile l’uso del caschetto e l’impiego di un nodo di sicurezza in fondo alla corda. I dati qui presentati possono essere incompleti o inesatti. E’ fondamentale quindi, che l’arrampicatore valuti attentamente l’opportunità di affrontare una via sulla base della propria esperienza, di un ispezione accurata della parete, e dei consigli degli altri frequentatori. Il sito www.alexstecchezzini.it non fornisce alcuna garanzia sulla validità dei dati presenti sul sito, e non si assume alcuna responsabilità per eventuali danni causati dall’utilizzo degli stessi.
