Gestione degli aspetti relazionali dell’approccio e al trasporto del paziente pediatrico
La giornata si prefigge di approfondire la conoscenza dei principi di immobilizzazione dedicati all’ESTRICAZIONE PEDIATRICA e alla gestione del paziente Pediatrico vittima di trauma ma soprattutto il modo comportamentale che il soccorritore deve avere con i genitori. E’ importante che tutti coloro che sono impegnati in una relazione d’aiuto nei confronti di un bambino, siano in grado di identificare e tradurre in parola la capacita operativa in relazionale, atta a comunicare efficacemente con il bambino e di governare le emozioni che ne scaturiscono, senza la necessità di negarle o rimuoverle, riuscendo a non lasciarsi travolgere da esse.
ARGOMENTI TRATTATI:
- Presidi Pediatrici
- Sicurezza e trasporto
- Principi di Immobilizzazione
- Gestione delle Difficolta con il genitore
- Fissaggio del paziente sul presidio di trasporto “barella primaria”
- Il programma dettagliata verrà esposto direttamente in fase di corso e personalizzato sulle vostre esigenze operative.
DETTAGLI:
- Abbigliamento: Comodo, consigliata la divisa operativa
- Protezioni individuali standard personali: Guanti, Occhiali, Casco
- Verrà utilizzato il vostro materiale tecnico in dotazione ai Soccorritori
DURATA:
- 6 ore
- 3 ore di teoria
- 3 ore di pratica
CARATTERISTICHE:
- Discenti per sessione: 18 solo plateale 12 con parte pratica
- Valutazione base (abbinata ai protocolli regionali di vostra provenienza)
- Dedicato a tutte le figure che sulla scena devono gestire il trauma pediatrico e recuperare informazioni dagli adulti
- La gestione del paziente pediatrico traumatizzato vista dal lato fisiologico
- Conoscere le esigenze del piccolo paziente permette a chi affronta la seconda parte della giornata esercitandoci ad immobilizzarlo e trasportarlo in modo corretta e sicuro
- Il modulo “Gestione del Trauma Paziente Pediatrico”, rispecchia i requisiti richiesti dalla “ conferenza stato regioni ” con seduta del 22 maggio 2003, repertorio Atti n. 1711 del 22 maggio 2003 delle normative europee ed alle conformità obbligatorie inItalia/Europa “ uni en 1865 e CE, dlg. 93/42”.
La giornata di "consolidamento" verrà tenuta da personale qualificato.
Questa Iniziativa, non toglie niente a tutte le nozioni fornite dalle Centrali Operative di Regione, ma ne aggiunge le manualità che vi permetteranno di non creare incidenti a Voi stessi e ai Pazienti.
Il programma verrà modificato sulle Vostre esigenze organizzative in Vostra sede, può essere diviso in diverse sessioni (mattina e pomeriggio per ridurre la difficoltà di turnazione).
I contenuti saranno realizzati basandoci, sulle vostre esigenze lavorative, utilizzando il modulo della valutazione dei rischi "DVR" per realizzare un programma dettagliato emirato.
© 2023 Alex Stecchezzini. Tutti i diritti riservati