Bismantova è un conglomerato roccioso di arenaria compatta, sovente levigata dall’acqua, che si innalza di 120 m dal suolo.
Data la particolarità di questa roccia quindi l’arrampicata è principalmente d’equilibrio e di tecnica, ma anche di forza estrema su grandi pareti storiche. Questo luogo frequentabile e si arrampicata 12 mesi all’anno, seguendo o evitando il sole, con la possibilità di esaurire le energie sui più di 300 itinerari esistenti. Questi si suddividono in “Boulder, mono tiri e in vie lunghe”.
Le protezioni sono sportive e sicure e gli atterraggi dei Boulder sono stati migliorati.
La “Pietra”, inoltre di suo aggiunge il fascino della storia e della letteratura come il ricordo del castello bizantino che vi sorgeva sulla cima e i versi di Dante che la paragona al monte del Purgatorio. E scalare il Purgatorio sarebbe come dire arrampicarsi verso il Paradiso in una superba “spaccatura fra due mondi”. Scusate se è poco. Buona Arrampicata!
#lamiglioremascheraeunsorriso
Alex Stecchezzini e Umberto Fontanesi Copyright© 2022
LE VIE DELLA PIETRA DI BISMANTOVA
• Vie lunghe alla Pietra (NicoBeta)
• Consigli utili per famiglie con bambini
• Boulder Lista Generale
• Boulder Pietra di Bismantova
• Libri storici di Rifugio
• Cartina Sassi:
- Sasso Lungo
- Sasso Palestra dei Reggiani
- Sasso Ragazzine Viziose / Batman
- Sasso sul Sentiero
- Sasso Smeraldo
- Sasso Bettola
- Sasso Moby Dick
- Sasso Akab
- Sasso Horus
- Sasso Diamante
- Sasso la Coccinella
- Sasso Piatto
• Cartina Settori:
- Settore -Pornografie
- Settore -Pilone Giallo
- Settore -Banana
- Settore -Anfiteatro Basso
- Settore -Gare Vecchie e Giorgione
- Settore – Verbum
- Settore – Zona Gabri
- Settore – Illusioni
- Settore – Gare Nuove
- Settore – Torrione Sirotti
- Settore – Parete degli svitati
- Settore – Anfiteatro Alto – Cocoa
- Settore – Punto Trigonometrico – Spigolo dei Nasi
- Settore – Le Terrazze
- Settore – Estasi
- Settore Peter Pan
- 00= Settore – Dry Toling
- Settore Ovest: (in fase di elaborazione)
- Settore -Pietra Bassa – La Piana dei Cavaglieri (Terreno di Avventura fare Attenzione)
L’ obiettivo di questa guida è di farvi venire voglia di arrampicare a Bismantova, ma con questo vogliamo anche ricordarvi che l’arrampicata è una attività pericolosa e che va affrontata solo possedendo le appropriate conoscenze tecniche nell’uso dei materiali e nella progressione.
L’arrampicatore è il SOLO RESPONSABILE della propria sicurezza.
Dovete inoltre documentarvi se le difficoltà, il tipo di attrezzatura delle vie sono adatte alle vostre capacità, se la qualità della roccia è quella che pensate di trovare. Non temete di chiedere informazioni ai “locals” valutandone la affidabilità. Questa guida cerca di facilitarvi nell’orientarvi a trovare e a scegliere le salite, a districarvi nel paesaggio alla ricerca del vostro BOULDER o PERCORSO SPORTIVO, tuttavia non dovete dimenticare che voi siete i protagonisti e gli interpreti delle vostre scalate.
Sapete tutti che le gradazioni sono oggetto di discussioni infinite fra gli arrampicatori: consideratele dunque come indicative, tenendo conto che l’arrampicata a vista in arenaria non è facile per tutti! La Pietra di Bismantova è sempre più frequentata da sportivi e villeggianti: fate in modo da sembrare in pochi evitando rumori eccessivi, grida, radio ad alto volume … Gli animali stanno bene in libertà: a meno che il vostro cane non vi faccia sicura, cercate se è possibile di non portatelo sotto le pareti, non si diverte lui, non si divertono gli altri!
Non monopolizzate le vie con le vostre corde! Dopo alcuni tentativi toglietele e non dimenticate di spazzolare la magnesite che avete lasciato sugli appigli!
Farete un regalo agli altri climbers e a voi stessi per i tentativi futuri.
Rispettate il paesaggio. Portate via i vostri rifiuti, non dimenticate indumenti (calze, scarpe), se fumate non fatelo nel sottobosco e cercate di raccogliere le cicche (non sono ancora omologate come tappetino!). I bisogni fisiologici sono si biodegradabili, ma dipende dalla quantità: evitate i sentieri, anche le tracce, i massi, gli attacchi delle vie…..poi ricopriteli.
Se percorrete le vie lunghe, fate attenzione a possibili nidi nelle nicchie: discrezione e rispetto eviteranno norme restrittive dell’arrampicata. Non fate cadere sassi!
COME ARRIVARE ALLA PIETRA
da Reggio Emilia, la più semplice uscendo dall’autostrada A1; seguire le indicazioni:
Rivalta – Puianello – Casina – Felina – Castelnovo nè Monti
Strada Statale 63 – 45 km
da Parma, seguire le indicazioni:
Traversetolo – Vetto d’Enza – Castelnovo nè Monti
Strada Statale 513 – 60 km
da Modena, seguire le indicazioni:
Sassuolo – Felina – Castelnovo nè Monti
Strada Statale 486 – 64 km
da La Spezia, seguire le indicazioni:
Aulla – Fivizzano – Passo del Cerreto – Castelnovo nè Monti
Strada Statale 63 – 84 km
Le pareti e i sassi sono di tutti: non fate interventi di bonifica, chiodatura, richiodatura, modellamento o disgaggio delle rocce e dei sassi prima di averne discusso con altri, magari con chi conosce meglio le zone e i settori. La roccia non è infinita: un brutto intervento può rivelarsi irreparabile!
Avviso Importante!
Per ridurre gli inevitabili rischi insiti nella pratica dell’arrampicata è indispensabile l’uso del caschetto e l’impiego di un nodo di sicurezza in fondo alla corda. I dati qui presentati possono essere incompleti o inesatti. E’ fondamentale quindi, che l’arrampicatore valuti attentamente l’opportunità di affrontare una via sulla base della propria esperienza, di un ispezione accurata della parete, e dei consigli degli altri frequentatori. Il sito www.alexstecchezzini.it non fornisce alcuna garanzia sulla validità dei dati presenti sul sito, e non si assume alcuna responsabilità per eventuali danni causati dall’utilizzo degli stessi.
